top of page

Power Posing - autostima attraverso il corpo

Benvenut* in questo primo post per inaugurare il blog e il sito “Yoga e Psiche”!


ree

Per cominciare ho pensato di parlarvi del Power Posing, un fenomeno che mi ha colpito molto quando l’ho studiato ad un corso all’Università.


Il Power Posing è stato teorizzato e studiato dalla psicologa americana Amy Cuddy e che penso possa essere ricondotto allo Yoga, specialmente per quanto riguarda asana e parte corporea della pratica. Amy Cuddy, nel suo famosissimo TED Talk parla appunto degli effetti che può avere sulle persone l’assumere la Power Pose per alcuni minuti.


Ma cominciamo dal principio! Prima di parlare degli effetti osservati, parliamo di cos’è la Power Pose! Possiamo tradurla in italiano come “posa potente”, ovvero una posizione di apertura in cui cerchiamo di mostrarci più potenti, appunto, come nella classica posa di Wonder Woman. Un po’ come gli animali che quando si sentono in pericolo cercano di sembrare più grandi e imponenti per intimidire gli avversari. Assumendo la Power Pose, e quindi facendo Power Posing, cerchiamo di fare la stessa cosa. Ma perché farlo?


La Cuddy nel suo studio ha fatto assumere per due minuti la Power Pose ad un gruppo di persone, mentre ad un altro gruppo ha fatto assumere una posizione non-power (posizione di chiusura, gambe incrociate). Le persone del gruppo “power pose” riportavano di sentirsi più “potenti”, forti, sicure di sé, osservando anche un cambiamento a livello di chimica corporea (aumento di testosterone e diminuzione del cortisolo, ormone dello stress).

Purtroppo lo studio della Cuddy ha subito numerosissime critiche e successivamente non è stata osservata la replica dei risultati, soprattutto per quanto riguarda le osservazioni della chimica corporea. Per quanto riguarda però la percezione di sicurezza e autostima, ormai i dati sono stati confermati, suggerendo che il nostro linguaggio corporeo genera ciò che noi pensiamo e sentiamo riguardo a noi stessi.


Come posizioniamo il nostro corpo può avere quindi un impatto sulla nostra mente, e questi si osserva anche negli studi di “feedback facciale”, ovvero la teoria che sostiene come l’esperienza emotiva sia influenzata dai feedback sensomotori dei movimenti facciali associati all’espressione delle emozioni. I movimenti del viso, infatti, forniscono informazioni propriocettive che hanno un effetto significativo, anche se piccolo, sul nostro stato d’animo. Sorridere può infatti farci sentire più felici.


Tutto ciò è possibile in quanto mente e corpo interagiscono e comunicano continuamente per modellare la nostra esperienza emotiva. Ma perché raccontarvi tutto questo?

Ovviamente perché nello Yoga lavoriamo molto con il corpo e con la postura! Nella disciplina le asana lavorano per liberare il corpo dalle tensioni fisiche ed emotive, evidenziando questa forte connessione tra la mente ed il corpo! Tramite le posizioni che andiamo a praticare possiamo in qualche modo agire sul nostro umore e la nostra sicurezza!

Ad esempio, se decidiamo di praticare asana di apertura, in cui apriamo il petto o ci allarghiamo, come ad esempio in un Bhujangasana (posizione del cobra) o un Virabhadrasana A o B (guerriero I o II) i livelli di energia nel corpo salgono, ci sentiamo più carichi e sicuri di noi! Se invece scegliamo posizioni di chiusura o dei piegamenti in avanti come Pashimottanasana (posizione della pinza seduta) o Balasana (posizione del bambino), possiamo riscontrare il loro effetto introspettivo e calmante.


Ci avete mai fatto caso quando praticate? Provate a portare attenzione alle sequenze, la prossima volta che praticate; noterete che verso la fine si realizzano maggiormente posizioni di chiusura, proprio per rilassare il corpo e la mente, mentre nel mezzo della pratica possiamo trovare svariate aperture del petto ed estensioni.


Io vi ringrazio per aver letto questo mio primo post! Non saranno frequenti, ma ogni tanto mi piacerebbe condividere con voi qualche argomento a tema Yoga, Psicologia, Benessere, Minimalismo e Sostenibilità! Temi che fanno parte della mia vita e che condivido anche nel mio canale YouTube e su Instagram!


Ci vediamo alla prossima! Nel frattempo vi invito a fare un giro nel resto del sito, che piano piano prenderà sempre più forma!


Namastè


Alessandra – Yoga e Psiche

4 commenti


 Why Choose UNICCM? Learn at your own pace, from anywhere; real-world industry professionals with real-world experience; certifications that employers value and trust. Invest in your future today!


Mi piace

Sam
Sam
19 set

Looking for reliable online assignment help Australia? At Digi Assignment Help, we provide expert academic support tailored to your needs. Our team of professional writers ensures top-quality solutions at affordable rates, making us a leading choice for cheap assignment help Australia. Whether you need comprehensive guidance or online assignment help free resources, we’re here to assist. As a trusted assignment help Australia service, we guarantee timely delivery, plagiarism-free content, and round-the-clock support. Choose Digi Assignment Help as your dedicated online assignment helper and achieve academic excellence with confidence and ease.

Mi piace

The popularity of thick sex dolls has driven design innovation and adaptation within the sex toy industry. To cater to the needs of fuller-bodied figures, manufacturers have developed specialized technical solutions, such as enhanced internal support structures, material formulations adapted to larger bodies, and specialized proportion designs. These technological innovations are often subsequently applied to improve standard full body sex dolls, benefiting all products. Compared to the relatively stagnant design tradition, the challenges posed by thick sex dolls have prompted the industry to rethink design concepts, driving deeper research into ergonomics and materials science, ultimately leading to better products for all consumers.

Mi piace

How Do You Create Strong Conclusion Paragraph Starters?


Creating strong conclusion paragraph starters involves summarizing key points while signaling closure. Effective starters like “In conclusion,” “To sum up,” or “Ultimately” help guide readers smoothly to the end. BookMyEssay highlights how impactful conclusion paragraph starters can reinforce an essay’s main message and leave a lasting impression. Their academic experts emphasize using transitions that reflect the tone and purpose of the writing. By choosing the right words, students ensure their final paragraph feels complete and purposeful. Strong starters do not just repeat earlier ideas but also inspire further thought, helping readers connect deeply with the content’s overall message.

Mi piace

©2021 di Yoga e Psiche. Creato con Wix.com

bottom of page